Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù

Occasioni e novità da prendere al volo

Proposte On-line > Estratti da Catalogo

Amore a prima vista, ossia quella irresistibile attrazione di fronte alla bellezza del documento storico.
Qui presentiamo una selezione del nostro ampio archivio.

Su richiesta Le invieremo volentieri delle proposte mirate insieme al listino bimestrale di Portafoglio Storico.

Il progresso
Croce Rossa Italiana - Prestito a Premi di Lire 15.000.000 - obbligazione al portatore di 25 Lire. Roma 10 dicembre 1885. Officina Industriale di Carte-Valori - Roma. 26x28 cm. Testo in francese, italiano e tedesco. Il prestito era garantito dal Regio Governo. Assai attraente la grafica: stemma del Regno d'Italia in alto; personaggio femminile allegorico con l'emblema della Croce Rossa, scorcio del Colosseo, vedute di ospedali da campo con personale della Croce Rossa all'opera. Il coupon laterale ovvero la cedola di premio (vedasi foto), quando viene trovata staccata dal titolo, è erroneamente scambiata per esso!
 
Stato di conservazione SUP 55

Cod. 60 - € 55,00 + uno dei nostri volumi regionali im omaggio!

Atlantic City and Shore Railroad Company
titolo nominativo di 100 azioni da 100 $ cad. New Jersey 5 luglio 1907. Stampato dalla Security Bank Note Company di Filadelfia. 29x21,5 cm.
Medaglione centrale, affiancato da cornucopie augurali, con nostalgica veduta di una tramvia elettrica animata da personaggi in abiti dell’epoca.
Ai lati scene di vita in spiaggia. La compagnia, fondata nel 1905, esercitò una linea tramviaria lunga 2,6 miglia nella città costiera di Atlantic City
nello Stato del New Jersey. Stato di conservazione EFAtlantic City and Shore Railroad Company titolo nominativo di 100 azioni da 100 $ cad. New Jersey 5 luglio 1907.
Stampato dalla Security Bank Note Company di Filadelfia. 29x21,5 cm. Medaglione centrale, affiancato da cornucopie augurali, con nostalgica
veduta di una tramvia elettrica animata da personaggi in abiti dell’epoca. Ai lati scene di vita in spiaggia. La compagnia, fondata nel 1905,
esercitò una linea tramviaria lunga 2,6 miglia nella città costiera di Atlantic City nello Stato del New Jersey.
Stato di conservazione EF


Prestito a Premj della Città di Milano
obbligazione di 45 Lire. Milano 19 agosto 1861. Tipografia C. Naumann’s di Francoforte. 27,5x17,5 cm. Testo in italiano, francese e tedesco.
Il prestito, “garantito dai beni Comunali e dagli introiti diretti ed indiretti della Città”, era rimborsabile mediante 140 estrazioni pubbliche
da effettuarsi nel Palazzo Municipale di Milano: a tergo piano delle estrazioni sempre in tre lingue. S
temma comunale in testa e nel timbro a secco apposto in corrispondenza dell’angolo inferiore sinistro.
 Stato di conservazione VF/EF

Vecchia Mutua Grandine ed Eguaglianza
La Padana Grandine
Banca Ungaro-Italiana
Banque Nationale De Crédit
Vinalcre
Consorzio Agrario Senese
Ayuntamiento de La Habana
Municipio dell’Avana - Isla de Cuba - Emprestito de 6.500.000 $ - obbligazione ipotecaria al portatore di 100 Pesos ovvero 100 $.
L’Avana 1 aprile 1889. Stampata a New York dalla rinomata American Bank Note Company. Formato grande orizzontale 40x31 cm.
Suggestive immagini laterali con il Castello del Morro, simbolo del passato marittimo della città, ed uno dei tanti monumenti; in basso al centro stemmi
della Capitaneria Generale di Cuba e del Municipio dell’Avana. Annullata con vari fori che tuttavia non deturpano la bellezza del certificato. Tale istituzione fu
creata durante il periodo coloniale cubano per dirigere il governo della Villa San Cristòbal de la Habana e località adiacenti.
Stato di conservazione VF


Mexico North Western Railway Company
titolo nominativo di 10 azioni da 100 $ cad. Ottawa / Canada 22 dicembre 1913. American Bank Note Co. di Ottawa. 28x19 cm. La sua denominazione originaria era Mexican Transportation Company e fu costituita con capitale prevalentemente canadese. Nel 1954 la società venne fusa per incorporazione nei Ferrocarriles Nacionales de Mexico. Veduta frontale di un treno in corsa con locomotiva a vapore.
Stato di conservazione EF



Stade-Vélodrome de la Ville de Nice
- Fondation Antoine Duprez - azione di fondazione al portatore da 100 FF. Nice 15 marzo 1926. Imprimerie Niçoise V. Berretta. 32x23 cm.  
Spettacolare grafica con due atleti in primo piano: un ciclista e un sollevatore di pesi. Bordo impreziosito da bei fregi, stemma araldico di Nizza in alto.
La società nacque nel 1925 per costruire lo stadio-velodromo nella zona di Pont-Magnan, vicino alla costa, utilizzato soprattutto
per competizioni calcistiche ma anche ciclistiche e per altri eventi sportivi.
Stato di conservazione EF

 
Compagnie Coloniale du Fernan-Vaz (Congo Français)
azione di fondazione al portatore da 100 FF. Paris 1900. Imprimerie Paul d’Hubert di Parigi. 30x21 cm. Marchio rosso della società.
Simpatica immagine esotica con gorilla, elefante con la benaugurante proboscide rivolta verso l’alto, ananas,
palmizi e canoa in navigazione. La compagnia ebbe per oggetto lo sfruttamento della concessione accordata ad Alexandre
Izambert per tutti i prodotti del suolo, finalizzata a realizzare varie attività agricole, forestali, industriali e commerciali -
piantagioni di caucciù comprese - nonché per acquistare strutture e stabilimenti nella colonia francese del Congo. Fu liquidata nel 1909.
Stato di conservazione EF



Società Generale dei Zolfi
Sindicato Minero Asiento Viejo
azione al portatore di 100 Pesos in oro, serie unica. Habana 15 febbraio 1917. 30x22  cm.
La compagnia cubana nacque dalla fusione delle due preesistenti società Asiento Viejo e Aida Rosa principalmente per continuare a sfruttare
le miniere Célia Gregoria e Aida Rosa di 300 ettari ciascuna. Veduta degli stabilimenti minerari.
Stato di conservazione EF



Saipem
Saipem
Società Azionaria Italiana Perforazioni e Montaggi - titolo nominativo di azioni di risparmio convertibili
a taglio variabile da 1.000 Lire cad. Milano 1985. 36x22 cm.
Immagine di una piattaforma petrolifera.
Pannello laterale con vignette stilizzate ispirate agli obiettivi sociali.
Accanto alla  ragione  sociale  il cane a  sei zampe,  celebre  logo dell’Agip.
La Saipem, fondata nel 1956 dall’imprenditore e politico Enrico Mattei (1906-1962), fa parte del gruppo ENI.
È presente in 62 Paesi del mondo e impiega 32.000 dipendenti di 120 diverse nazionalità.
Della sua flotta fa parte la Saipem 7000, la terza nave gru più grande al mondo.
La società è quotata nell'indice FTSE MIB - Financial Times Stock Exchange della Borsa di Milano
ed è stata inserita nel Dow Jones Sustainability Index, nel FTSE4Good e nel Patto mondiale delle Nazioni Unite.
Stato di conservazione EF

Euro Disneyland S.C.A
Ètablissements du Royal Gaillac
azione di fondazione al portatore da 100 FF, serie B. Paris 2 settembre 1922. Pierre Forveille Graveur - Parigi - Rodez. 30x18,5 cm.
Elaborata cornice con acronimi sociali ai quattro angoli. Decorativo medaglione con l’effige del re francese Enrico IV (1553-1610),
passato alla storia come un grande intenditore e amante di vini particolari, che innalza un calice colmo.
L’azienda, fondata nel 1922, era dedita alla produzione di champagne nonché al commercio all’ingrosso di liquori e di vini,
in particolare quelli di Gaillac, tuttora prodotti in Occitania secondo il metodo ancestrale omonimo che non prevede aggiunta di zucchero o di liquore.
Il vigneto millenario di Gaillac pare il più antico di Francia e si dice che il suo nobile vino bianco o rosso non mancasse mai, appunto, sulla tavola dei re di Francia.
 Stato di conservazione EF

Società Commerciale Senigalliese
Società Anonima delle Piccole Ferrovie di Trieste
azione fondazionale al portatore, poi convertita in nominativa, di 200 Lire. Trieste 30 giugno 1926.
Istituto Geografico De Agostini di Cesare Rossi e Dott. A. Marco Boroli di Novara. 37,5x22 cm. In alto al centro nostalgica vignetta di una tramvia elettrica
e la leggendaria alabarda di San Sergio, caduta dal cielo e conservata nel tesoro della Cattedrale triestina di San Giusto; in basso timbro a secco con ruota alata
simbolo dei trasporti. L'esigenza di un trasporto urbano tra il centro di Trieste e Villa Opicina - all’epoca meta prescelta per periodi di vacanza dai borghesi
cittadini - fu soddisfatta nel 1901 quando le autorità austriache rilasciarono la concessione per la costruzione e l’esercizio di una ferrovia a scartamento ridotto
e a trazione elettrica, con inserita una cremagliera nella tratta di maggior pendenza, chiamata anche Elettrovia di Opicina. Il servizio fu utilizzato sia per
passeggeri che per merci, per lo più le moltissime derrate agroalimentari della valle del fiume Vipacco. La gestione della linea, che tuttora congiunge Piazza
Oberdan con il centro di Villa Opicina, fu affidata alla S.A. delle Piccole Ferrovie di Trieste, costituitasi a Vienna nel 1902 al cui capitale parteciparono
anche numerosi esponenti di spicco triestini. Nel 1961 la gestione passò al Comune della città. Fori di annullo.
Stato di conservazione VF

 
Prestito di Conversione garantito del Governo Austriaco 1934-1959
Prestito di Conversione garantito del Governo Austriaco 1934-1959
Emissione italiana fruttante l’interesse annuo del 4,50%
- obbligazione al portatore della Federazione d’Austria per Lire 25.000, serie D composta da 3.700 obbligazioni.
Vienna 1 dicembre 1934. Österreichische Staatsdruckerei di Vienna.
Doppio foglio 24x38,5 cm con cedole per il pagamento degli interessi.
Testo in italiano sul fronte, in tedesco ed inglese all’interno ed a tergo.
Bordo decorativo, imponente aquila bicipite sullo sfondo.
Timbri attestanti la circolazione del certificato nel Regno d’Italia.
Stato di conservazione EF

Governo Imperiale Russo - Prestito in Rubli d'oro del 1890 al 4%
Governo Imperiale Russo - Prestito in Rubli d'oro del 1890 al 4%
Seconda emissione - obbligazione al portatore di 125 Rubli d'oro. San Pietroburgo 1890. 31x42 cm.
Testo in russo; a tergo in francese, inglese e tedesco.
Timbro fiscale francese del 1914. Negli angoli valore del titolo espresso nelle principali valute del momento.
Infatti gli interessi potevano essere riscossi presso le banche indicate sull'obbligazione:
oltre che a San Pietroburgo anche ad Amsterdam, Berlino, Parigi, Londra e New York.
Stato di conservazione EF

Società Anonima Frera per l'Industria ed il Commercio delle Biciclette, Motociclette ed Automobili
Compagnie Générale Suisse pour la Fabrication des Chocolats Fins
azione al portatore di 100 FS. Montreux / Cantone Vaud 15 aprile 1913. 22x36,5 cm. Decorativo ornato con motivi stilizzati e sinuosi fregi Liberty.
In testa pittoresco scorcio del Lago Lemano o di Ginevra con l’atelier dell’antica e leggendaria cioccolateria e pasticceria, fondata nel lontano 1879
a Montreux dall’appassionato imprenditore Arnold Zürcher, che lì si era trasferito. Era l’epoca di un boom turistico per la Riviera Vodese e la fabbrica,
specializzata nella produzione industriale di cioccolatini pregiati, riscosse grande successo.
Tuttavia l’avventura terminò nel 1927 a causa della grave crisi che iniziava a sconvolgere l’economia mondiale.
Rimase attiva solo la pasticceria che fu tramandata ai vari discendenti della famiglia.
Stato di conservazione EF

Ferrovia Mandela Subiaco
Società della Ferrovia Mandela-Subiaco – SFMS azione ordinaria di fondazione al portatore da 100 Lire. Roma 31 marzo 1901. Officina Poligrafica Romana. 33,5x20 cm. Cornicetta con motivi floreali stilizzati, fregi sullo sfondo, acronimo racchiuso in un medaglione nel campo superiore e vignetta di una locomotiva a vapore in quello inferiore.

Stato di conservazione EF

Ferrovia Mandela Subiaco collage
Società della Ferrovia Mandela-Subiaco – SFMS serie di 3 titoli di fondazione composta da 3 tagli: 1, 10 e 25 azioni ordinarie da 100 Lire cad. Roma 31 marzo 1901. Officina Poligrafica Romana. 33,5x20 cm. Medesima grafica in colori diversi in base al taglio. Cenni storici sopra.
 
Stato di conservazione EF
Cod. 907b - € 95,00 (anzichè € 105,00)
© Gennaio 2017 -  Portafoglio Storico - dal 1982
P.IVA 03208000376 - portafogliostorico@aruba.it

Torna ai contenuti