Portafoglio Storico
Vai ai contenuti

Occasioni e novità da prendere al volo

Proposte On-line > Estratti da Catalogo

Amore a prima vista, ossia quella irresistibile attrazione di fronte alla bellezza del documento storico.
Qui presentiamo una selezione del nostro ampio archivio.

Su richiesta Le invieremo volentieri delle proposte mirate insieme al listino bimestrale di Portafoglio Storico.

S.A.M.
Società Acque Minerali - S.A.M.
Azione al portatore di 1.000 Lire. Roma 9 marzo 1926.
Formato grande verticale 34,5x49 cm.
La suggestiva grafica del titolo fu concepita dall'illustratore
G. Ciacci: nel campo superiore pittoreschi scorci di Piazza
San Pietro a Roma e di Porta San Gallo a Firenze, al centro
medaglione con il ritratto di Giovanni Maria Lancisi (1654-1720),
illustre medico e scienziato della corte pontificia, fondatore nel
1715 dell'Accademia Lancisiana.
Il capitale sociale della S.A.M. fu inizialmente diviso in sole
350 azioni. La società, creata nel 1924 e tuttora esistente,
commercializza acque minerali e bevande gassate analcoliche.
Stato di conservazione EF


Industria della Maglia Dott. Francesco Floris
Azione di fondazione al portatore da 1.000 Lire. Firenze gen­naio 1925. Stampata dalla Ditta Memori & C. - Firenze. 31x22 cm.
Non quotata nella X edizione del prezzario Titoli Azionari Antichi.
Medaglione decora­tivo che racchiude lo splendido scorcio di una mani­fattura tessile, a firma del pittore Gaetano Spinelli (Bitonto 1877 - Firenze 1945), definito dai critici d’arte “maestro del movimento”. Nella suggestiva im­magine spiccano due figure femminili - dai tratti ele­ganti e sinuosi - raffiguranti una sarta che prende le misure ad una modella; telai tessili utilizzati all’epoca sullo sfondo. La produzione tessile a Firenze vanta origini molto antiche e rimase sempre in auge, nono­stante i periodi di crisi causati soprattutto dalla concor­renza di paesi stranieri. Verso la fine dell’Ottocento, soprattutto l’industria laniera entrò in una fase di pro­gressiva modernizzazione, diventando uno dei princi­pali settori italiani sia in termini di occupazione che di produzione, anche grazie all’imposizione di elevati dazi protettivi tra il 1887 ed il 1965.
Stato di conservazione EF


Cooperativa Agricola del Comune di Brozzi
Azione “nominale” di fondazione da 50 Lire. Peretola FI 1920. Tip. del Collegio di S. Bonaventura - Quaracchi.  24x32 cm.
Non quotata nella X edizione del prezzario Titoli Azionari Antichi. Intreccio di foglie e motivi floreali nella bella cornice. Peretola, attualmente un sobborgo della periferia occidentale di Firenze, faceva parte del Comune di Brozzi fino al 1928. La cooperativa, specializzata in lavori agricoli e in acquisti collettivi dei relativi attrezzi, cessò di esistere nel 1924.  
Stato di conservazione EF

Industria della Maglia Dott. Francesco Floris
Cooperativa Agricola del Comune di Brozzi
La Sécurité de Paris
Caseore
Caseore particolare
Regio Ospedale Nervi
La Sécurité de Paris
Compagnie Anonyme d’Assurances Générales a Primes fixes
Azione al portatore da 250 FF. Paris 1 luglio 1920. Union des Arts Graphiques – Paris. 32,5x23 cm. Affascinante veste grafica con imponenti figure femminili laterali, simbolizzanti l’Agricoltura ed il Commercio; bei fregi nel bordo.
Stato di conservazione EF


Caseore Autolave Società Anonima - C.A.S.A.
Azione di fondazione al portatore da 250 Lire. Siena febbraio 1920. Officina Carte Valori Rebeschini di Turati e C. - Milano. 29x17 cm. Non quotata nella X edizione del prezzario Titoli Azionari Antichi. Colore rosa con cornice verde. Sul lato sinistro decorativo emblema dell’azienda sormontato dalla lupa senese, uno dei simboli della città toscana presente anche nel suo stemma comunale. Timbro a secco su campo rosso con l’acronimo della compagnia. L’azienda chimica fu costituita nel 1920 per trasferimento totale dell’attività creata dal giovanissimo francese Georges August Paulin (1902-1942) di Asnières. Egli sviluppò un talento speciale per le invenzioni: molti dei sistemi automatizzati da lui progettati e brevettati furono adottati nella costruzione di carrozzerie per automobili.  Il Paulin aveva inventato anche vari procedimenti chimici, la cui applicazione fu concretizzata dalla Caseore, fra cui la saponificazione della caseina per ottenere un prodotto sbiancante per i tessuti e l’idrolizzazione di prodotti organici azotati per la produzione di solventi per grassi e resine.
Stato di conservazione quasi UNC



Caseore Autolave S.A. - Set di 4 tagli diversi
Azione di fondazione al portatore da 250 Lire + titolo di 2 azioni, colori giallo / verde + titolo di 4 azioni, colori verde chiaro e scuro e il taglio da 10 azioni di color azzurro/verde.
Siena febbraio 1920.
SET di tutti e quattro i tagli, emsssi a Siena nel 1920, al prezzo di € 95,00 anziché € 128,00

 
Regio Ospedale Civile - Città di Nervi
Obbligazione al portatore di 50 Lire rimborsabile alla pari mediante estrazione a sorte. Nervi, Comune a se stante fino al 1926 quando fu accorpato a Genova, 15 aprile 1907. 31x28,5 cm. Il decorativo certificato, stampato dalla celebre tipografia genovese S.A.I.G.A. dei Fratelli Armanino, presenta un bordo riccamente fregiato con puttini che reggono l’antico stemma nerviese in alto e l’edificio ospedaliero in basso. La prima pietra del nosocomio fu posta il 24 febbraio 1907, anno in cui fu eletto Sindaco di Nervi Edoardo Basso.
Stato di conservazione EF


Orinet - Bresil S. A.

Orient – Bresil S.A. titolo al portatore di 25 azioni da 500 Dracme ciascuna. Atene 1° marzo 1934. 35x22 cm. Testo in francese e greco. Stupendo primo piano di Hermes, dio greco del commercio, con il classico pètaso, i calzari alati ed il caduceo o bastone da messaggero; imbarcazione a vapore in navigazione sullo sfondo. Non si hanno notizie certe della compagnia ellenica, fondata nel 1932, ma dalla sua denominazione si può evincere che esercitasse rotte per il Brasile.

Stato di conservazione SUP+ 60


© Gennaio 2017 -  Portafoglio Storico - dal 1982
P.IVA 03208000376 - portafogliostorico@aruba.it

Logo Portafoglio Storico
Torna ai contenuti