Nomi Famosi
Qui presentiamo una selezione del nostro ampio archivio di titoli emessi da società molto note, non soltanto negli ambienti borsistici. Su richiesta Le invieremo volentieri delle proposte mirate insieme al listino bimestrale di Portafoglio Storico.






Pignone S.p.A. certificato nominativo di 10 azioni comuni da 500 Lire. Firenze 12 gennaio 1950. Taglio non quotato nella IX edizione del prezzario Titoli Azionari Antichi, apparsa a giugno 2016. Ornato decorato da fregi sinuosi con il logo societario nel timbro a secco in alto, rappresentato da una pigna stilizzata. L’azienda, tuttora esistente come Nuovo Pignone SpA, rappresenta una delle principali realtà industriali di Firenze per la produzione di turbine, compressori ed impianti industriali. Fu fondata nel 1842 dall’imprenditore toscano Pasquale Benini (1781-1856) come Fonderia di Ferro di seconda fusione fuori la Porta S. Frediano presso il Pignone. Nell’annessa officina meccanica fu realizzato il primo motore a scoppio secondo il progetto degli inventori toscani Eugenio Barsanti (1821-1864) e Felice Matteucci (1808-1887). Durante i due conflitti mondiali il Pignone fu coinvolto nella produzione bellica. Nel 1946 la società entrò a far parte del gruppo Snia Viscosa e nel 1954 fu rilevata dall’ENI che ne modificò la ragione sociale in Nuovo Pignone - Industrie Meccaniche e Fonderie SpA.
esaurito - sorry sold out





Eridania Zuccherifici Nazionali titolo nominativo di 5 azioni ordinarie da 2.000 Lire ciascuna. Genova 1 gennaio 1984. Firma fac-simile dell’allora Presidente Raul Gardini. Marchio dello zuccherificio, creato nel 1899 come Eridania - Fabbrica di Zucchero. Dopo un’intensa vita aziendale, fu incorporata nel 1995 dalla Montedison.


Montedison titolo al portatore di 10 azioni di risparmio non convertibili da 1.000 Lire ciascuna. Milano 18 giugno 1997. 33x28 cm. Multinazionale italiana le cui origini risalgono all’Istituto Finanziario per le Industrie Agricole creato nel 1929. La sua ricca storia, piena di fusioni e scorporazioni, è ampiamente descritta nel volume Le Società quotate alla Borsa Valori di Milano dal 1861 al 2000.