Bancari - Proposte
Proposte On-line > Estratti da Catalogo
Segue una selezione del nostro ampio archivio di titoli bancari. Su richiesta Le invieremo volentieri delle proposte mirate insieme al listino bimestrale di Portafoglio Storico.

Credito Italiano
titoli azionari nominativi a taglio fisso, serie di 9 tagli diversi come da foto: da una a 5.000 azioni. L'anno di emissione: tra il 1970 e il 1987.
Antico istituto di credito le cui origini risalgono al 1870, anno della sua costituzione come Banca di Genova. Vittima della crisi bancaria del 1893, fu riorganizzato nel 1895 mutando ragione sociale in Credito Italiano. Nel 1998, in seguito alla fusione dei gruppi Credito Italiano (formato da Credito Italiano e Rolo Banca 1473) e Unicredito (formato da Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona - Cariverona, Cassa di Risparmio di Torino e Cassamarca) nacque Unicredito Italiano, in seguito rinominato Unicredit.


Banca “Ercta” di Sconti Mutui e Cessioni
Titolo di fondazione nominativo per 5 azioni da 250 Lire cad. Palermo 10 agosto 1911.
Officina Carte Valori dell’Istituto Italiano d’Arti Grafiche di Bergamo. 22,5x36,5 cm.
Il pregevole certificato è avvalorato, nel campo superiore,
da un ovale decorativo che esalta un pittoresco scorcio panoramico del golfo di Palermo con il Monte Pellegrino.
Il massiccio calcareo era chiamato dagli antichi Greci Monte Ercte, da cui trasse il nome l’azienda di credito,
e fu definito da Goethe “il promontorio più bello del mondo”. Nel XVII secolo, quasi alla sua sommità,
fu edificato all’interno di un anfratto roccioso un santuario dedicato a Santa Rosalia, patrona del capoluogo siculo.
La “Ercta” era una piccola banca locale il cui capitale sociale di 100.000 Lire venne suddiviso in sole 400 azioni.
A tergo attestati a timbro del pagamento dei dividendi fino al 1930 e vari passaggi di proprietà.
Un simile esemplare è riprodotto a pag. 61 del volume Le più belle Azioni d’epoca.
Stato di conservazione EFBanca Popolare di Lugo
Azione nominativa di 50 Lire italiane. Lugo RA 1 dicembre 1891.
Litografia G. Thumb - Bologna. 20,5x31,5 cm.
Profilatura lineare con fregi ornamentali ai quattro angoli,
stemma araldico coronato della cittadina romagnola in alto e nel timbro a secco.
Marca da bollo vidimata dall'Ufficio del Registro di Lugo.
La Popolare di Lugo sorse nel 1883 sulle ceneri dell’omonima banca fondata nel 1867
e rappresentò una delle più importanti istituzioni della cittadina romagnola.
Nel 1889 assunse la denominazione di Banca Popolare Cooperativa di Lugo.
Stato di conservazione EF
Banca Agricola Ipotecaria
Azione al portatore di 250
Lire. Napoli 2 luglio 1885. 29,5x46 cm.
Stampata dalla celebre litografia
napoletana Richter & C.
Fronte particolarmente decorativo con imponenti
personaggi allegorici e attrezzi agricoli;
l’elaborata veste grafica compiaceva
non solo il gusto estetico, ma scoraggiava anche i più abili falsari:
stratagemma all’epoca spesso adottato nella stampa delle carte valori.
L’istituto bancario fu autorizzato nel 1868 con un capitale sociale di Lire
2.000.000 ripartito in 8.000 azioni.
Stato di conservazione SUP 59 Banca Vonwiller
Certificato nominativo cumulativo di azioni da 500 Lire ciascuna. Milano 1949. Stampato dalla Officina Carte Valori Turati Lombardi e C. – Milano. 35x21,5 cm. Timbri relativi all’aumento del capitale sociale. L'istituto fu costituito nel 1819 dal mercante svizzero Nicolas Vonwiller. Un secolo dopo la piccola casa bancaria fu trasformata in Società Anonima. Nel 1967 entrò nel capitale la Morgan Guaranty Trust con ampliamento della ragione sociale in Banca Morgan Vonwiller, assorbita poi dal Credito Romagnolo nel 1976.
Stato di conservazione VF




Credito Italiano
Certificato nominativo di 5 azioni da 2.000 Lire cad. Genova 1977.
Antico istituto di credito le cui origini risalgono al 1870, anno della sua costituzione come Banca di Genova. Vittima della crisi bancaria del 1893, fu riorganizzato nel 1895 mutando ragione sociale in Credito Italiano. Nel 1998, in seguito alla fusione dei gruppi Credito Italiano (formato da Credito Italiano e Rolo Banca 1473) e Unicredito (formato da Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona - Cariverona, Cassa di Risparmio di Torino e Cassamarca) nacque Unicredito Italiano, in seguito rinominato Unicredit.
Stato di conservazione: come da foto.